
Cos’è un’infezione urinaria e quali sono i sintomi della cistite?
Un’infezione urinaria (IVU) si verifica quando i batteri entrano nel tratto urinario, causando infiammazione e disagio. La cistite, un tipo comune di IVU, colpisce la vescica. Riconoscere i sintomi è fondamentale per una diagnosi tempestiva. Tra questi, la presenza di muco nelle urine può essere un segnale, sebbene non sempre indichi un’infezione. Altri sintomi includono bruciore durante la minzione, frequente bisogno di urinare, urine torbide e maleodoranti. In alcuni casi, possono presentarsi anche emazie nelle urine (ematuria) e dolore pelvico.
Esterasi leucocitaria ed emazie nelle urine: indicatori di infezione?
L’esterasi leucocitaria è un enzima presente nei globuli bianchi (leucociti). Un test delle urine positivo all’esterasi leucocitaria suggerisce la presenza di leucociti nelle urine, spesso indicativa di un’infezione. Allo stesso modo, la presenza di emazie nelle urine può essere un segno di infezione o altre condizioni del tratto urinario. Se riscontrate questi indicatori, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata.
Muco nelle urine e nelle feci: cosa significa?
Il muco è una sostanza naturalmente presente sia nelle urine che nelle feci. Nelle urine, protegge e lubrifica il tratto urinario. Un aumento del muco nelle urine può essere causato da infezioni, irritazioni o disidratazione. Anche nelle feci, il muco svolge una funzione protettiva. La presenza di muco nelle feci, in quantità anomale, può essere associata a diverse condizioni, tra cui infezioni intestinali, sindrome dell’intestino irritabile e malattie infiammatorie intestinali. Se notate un’eccessiva quantità di muco nelle feci, è consigliabile consultare un medico.
Cause dell’infezione urinaria e della cistite
Le infezioni urinarie, inclusa la cistite, sono tipicamente causate da batteri, come l’Escherichia coli. Fattori di rischio includono una scarsa igiene intima, rapporti sessuali, diabete e un sistema immunitario indebolito. Anche la disidratazione può contribuire, rendendo le urine più concentrate e favorendo la proliferazione batterica.

Riconoscere i sintomi della cistite per un trattamento rapido e una guarigione completa.
Diagnosi e trattamento delle infezioni urinarie
La diagnosi di un’infezione urinaria si basa sull’esame delle urine, che può rivelare la presenza di batteri, esterasi leucocitaria, emazie e altri indicatori di infezione. L’urinocoltura può identificare il batterio specifico responsabile dell’infezione. Il trattamento prevede generalmente l’uso di antibiotici. È fondamentale completare l’intero ciclo di antibiotici prescritto, anche se i sintomi migliorano prima.
Prevenire le infezioni urinarie: consigli utili
Alcune semplici precauzioni possono aiutare a prevenire le infezioni urinarie:
- bere molta acqua per mantenere le urine diluite
- urinare dopo i rapporti sessuali
- mantenere una buona igiene intima
- evitare l’uso di detergenti intimi aggressivi
- indossare biancheria intima di cotone traspirante.
Rimedi naturali per la cistite
Oltre al trattamento medico, alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi della cistite. Il mirtillo rosso, ad esempio, è noto per le sue proprietà antibatteriche. Consultate un medico prima di utilizzare rimedi naturali, soprattutto in presenza di altre condizioni mediche.

Mirtillo rosso, un alleato naturale contro le infezioni urinarie e le recidive.
Fonti
Mayo Clinic. Urinary tract infection (UTI)
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Urinary Tract Infections in Adults
Cleveland Clinic. Urinary Tract Infections (UTIs)
Glossario informativo
Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
Emazie: globuli rossi del sangue.
Esterasi leucocitaria: enzima presente nei globuli bianchi, utilizzato come indicatore di infezione nelle analisi delle urine.
Leucociti: globuli bianchi del sangue, componenti del sistema immunitario.
Infezione urinaria (IVU): infezione che colpisce qualsiasi parte del sistema urinario.
Urinocoltura: esame di laboratorio per identificare i batteri presenti nelle urine.
L'articolo Infezione urinaria: cistite, sintomi, esterasi leucocitaria, emazie e muco nelle urine sembra essere il primo su InSalute.