
Infezione urinaria: capire la cistite e la sua durata
La cistite è in genere causata da batteri, come l’Escherichia coli, che entrano nel tratto urinario. I sintomi tipici includono bruciore o dolore durante la minzione, minzione frequente, urgenza minzionale anche con vescica vuota e, a volte, dolore al basso ventre.
Cistite: quanto tempo dura senza antibiotici?
La durata di un’infezione di cistite senza antibiotico può variare considerevolmente. In alcuni casi, la cistite può risolversi spontaneamente entro pochi giorni, grazie alla risposta immunitaria del corpo. Tuttavia, in altre situazioni, l’infezione può persistere per una settimana o più, causando disagio e potenzialmente complicanze. La durata della cistite senza antibiotici dipende anche da fattori come la gravità dell’infezione e lo stato di salute generale.
Rimedi naturali per la cistite
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi della cistite e favorire la guarigione.
- Bere abbondanti liquidi, come acqua e tisane, aiuta a diluire le urine e a eliminare i batteri dal tratto urinario.
- Il succo di mirtillo rosso, ricco di proantocianidine, può impedire ai batteri di aderire alle pareti della vescica.
- Anche l’applicazione di calore sulla zona pelvica può offrire sollievo dal dolore.
Monuril (fosfomicina): a cosa serve e quando usarlo
Monuril, a base di fosfomicina, è un antibiotico comunemente prescritto per il trattamento delle infezioni del tratto urinario, inclusa la cistite. Monuril serve a eliminare i batteri responsabili dell’infezione. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico riguardo al dosaggio e alla durata della terapia antibiotica.
Prevenire la cistite: consigli utili
Urinare frequentemente, soprattutto dopo i rapporti sessuali, aiuta a eliminare i batteri. Mantenere una buona igiene intima è fondamentale. Indossare biancheria intima di cotone traspirante e abiti comodi evita l’accumulo di umidità. Una dieta equilibrata e una buona idratazione contribuiscono a un sistema immunitario forte.

Scegliere abiti comodi e traspiranti per prevenire la cistite.
Quando consultare il medico per la cistite
Sebbene i rimedi naturali possano essere utili, è fondamentale consultare un medico se i sintomi persistono per più di qualche giorno, peggiorano o si presentano con febbre, brividi o dolore alla schiena. Il medico può diagnosticare la causa dei sintomi e prescrivere la terapia più appropriata, che potrebbe includere un antibiotico come la fosfomicina (Monuril).

Una dieta equilibrata nella prevenzione della cistite aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Foxman, B. (2010). Urinary tract infection syndromes: occurrence, recurrence, bacteriology, risk factors, and disease burden. *Infectious Disease Clinics of North America*, *24*(1), 1–27.
Jepson, R. G., Craig, J. C., Williams, G., & Lloyd, T. (2012). Cranberries for preventing urinary tract infections. *Cochrane Database of Systematic Reviews*, *(10)*.
Hooton, T. M., Scholes, D., Hughes, J. P., Winter, C., Roberts, P. L., Stapleton, A. E., … & Stamm, W. E. (2000). A prospective study of risk factors for symptomatic urinary tract infection in young women. *New England Journal of Medicine*, *343*(7), 498–504.
Glossario informativo
Cistite: infiammazione della vescica urinaria, spesso causata da un’infezione batterica.
Escherichia coli: batterio comune nell’intestino umano che può causare infezioni del tratto urinario se entra nella vescica.
Minzione: atto di urinare.
Proantocianidine: composti naturali presenti in alcuni alimenti, come il mirtillo rosso, con proprietà antibatteriche.
Fosfomicina: antibiotico utilizzato per trattare le infezioni del tratto urinario.
Tratto urinario: sistema di organi coinvolti nella produzione, conservazione ed espulsione dell’urina.
L'articolo Cistite: quanto dura senza assumere antibiotici? sembra essere il primo su InSalute.