Clik here to view.

Cos’è la sedentarietà e perché è pericolosa?
La sedentarietà, ovvero uno stile di vita con scarsa attività fisica, è un problema crescente che aumenta il rischio di obesità, diabete tipo 2, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e persino trombosi venosa. Trascorrere troppe ore seduti, al lavoro o nel tempo libero, ha conseguenze negative sul metabolismo basale, sulla circolazione sanguigna e sulla salute mentale.
Questo articolo esplora i pericoli della sedentarietà e fornisce soluzioni pratiche per uno stile di vita più attivo e sano.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Rischi della sedentarietà per la salute
Ecco una rassegna delle principali complicazioni per l’organismo che possono insorgere in caso di stile di vita sedentario.
Malattie cardiovascolari e sindrome metabolica
La sedentarietà contribuisce all’ipertensione, al colesterolo alto e all’accumulo di grasso addominale, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e sindrome metabolica. La mancanza di movimento rallenta il metabolismo basale e favorisce l’obesità, aggravando ulteriormente i rischi.
Diabete tipo 2 e obesità
L’inattività fisica riduce la sensibilità all’insulina, aumentando il rischio di diabete tipo 2. Un basso dispendio energetico, unito a una dieta squilibrata, porta all’obesità e alle sue complicanze, tra cui la trombosi venosa.
Salute mentale e dolori muscolari
La sedentarietà può influire negativamente sulla salute mentale, causando ansia e depressione. Inoltre, la postura scorretta mantenuta per lunghe ore da seduti può provocare dolori muscolari, mal di schiena e problemi articolari.
Combattere la sedentarietà: consigli pratici
È possibile contrastare gli effetti negativi della sedentarietà adottando alcune buone pratiche.
Attività fisica e ginnastica dolce
Contrastare la sedentarietà richiede un cambiamento delle abitudini. Integrare l’attività fisica nella routine quotidiana è fondamentale. Anche la ginnastica dolce, come lo stretching e la camminata veloce, può fare la differenza. Un personal trainer può aiutare a creare un programma personalizzato.
Camminata veloce e arti marziali
Camminare di più, preferire le scale all’ascensore e praticare attività come la camminata veloce o, per i più allenati, le arti marziali, sono ottimi modi per aumentare il movimento.
Stretching, esercizi e postura corretta
Eseguire regolarmente esercizi di stretching migliora la flessibilità e riduce la rigidità muscolare. Mantenere una postura corretta, sia seduti sia in piedi, previene dolori muscolari e articolari.
Dieta equilibrata e stile di vita sano
Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, associata a un’adeguata idratazione, contribuisce a un metabolismo basale efficiente e a un peso sano. Limitare il consumo di cibi processati, zuccheri e grassi saturi è essenziale.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Consigli aggiuntivi per combattere la sedentarietà
Provate a mettere in pratica alcuni accorgimenti.
- Alzarsi ogni 30 minuti dalla sedia.
- Utilizzare una scrivania regolabile in altezza.
- Monitorare l’attività fisica con un contapassi o un’app.
- Scegliere attività ricreative attive.
- Consultare un personal trainer o un medico per un programma personalizzato.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
American Heart Association
Glossario informativo
Sedentarietà: stile di vita caratterizzato da scarsa attività fisica e lunghi periodi trascorsi in posizione seduta o sdraiata.
Metabolismo basale: quantità minima di energia necessaria per mantenere le funzioni vitali dell’organismo a riposo.
Diabete tipo 2: malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue a causa di una ridotta sensibilità all’insulina.
Ipertensione arteriosa: condizione in cui la pressione del sangue nelle arterie è costantemente elevata.
Trombosi venosa: formazione di un coagulo di sangue (trombo) all’interno di una vena.
Sindrome metabolica: insieme di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete.
Insulina: ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di zucchero nel sangue.
Personal trainer: professionista specializzato nella prescrizione di esercizi fisici personalizzati.
Stretching: pratica di allungamento muscolare che migliora la flessibilità e riduce il rischio di infortuni.
L'articolo Sedentarietà: rischi per la salute e soluzioni efficaci sembra essere il primo su InSalute.