Clik here to view.

Era digitale e rischi per gli occhi
Viviamo nell’era digitale, costantemente connessi a dispositivi elettronici come smartphone, tablet, computer e televisori con schermi OLED. Questa immersione nel mondo digitale, sebbene offra innumerevoli vantaggi, può impattare significativamente la nostra salute, in particolare la vista. L’affaticamento visivo, o astenopia, è un disturbo sempre più comune, causato dall’uso prolungato di dispositivi con schermi. Imparare a gestire la luminosità dello schermo e il tempo trascorso davanti a questi dispositivi è fondamentale per proteggere la salute dei nostri occhi e il nostro benessere generale.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sintomi dell’affaticamento visivo da schermi digitali
L’affaticamento visivo si manifesta con una serie di sintomi fastidiosi.
Occhi stanchi, secchi e irritati
La costante fissazione dello schermo riduce la frequenza con cui sbattiamo le palpebre, causando secchezza e irritazione.
Visione offuscata o doppi
L’eccessivo sforzo degli occhi può portare a difficoltà di messa a fuoco e a una visione temporaneamente offuscata o doppia, compromettendone la nitidezza.
Mal di testa
Il continuo sforzo per mettere a fuoco le immagini sullo schermo può causare mal di testa, soprattutto nella zona frontale e temporale.
Dolore al collo e alle spalle
Mantenere una postura scorretta per lunghi periodi davanti allo schermo può contribuire a tensioni muscolari e dolore al collo e alle spalle.
Difficoltà di concentrazione
L’affaticamento visivo può rendere difficile concentrarsi su compiti che richiedono attenzione visiva, influenzando la produttività e le prestazioni.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Strategie per ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la salute digitale
Fortunatamente, esistono diverse strategie per gestire il tempo davanti agli schermi e ridurre l’affaticamento visivo.
- Regola del 20-20-20: ogni 20 minuti di lavoro al computer, distogliere lo sguardo dallo schermo per 20 secondi e fissare un oggetto a circa 6 metri di distanza. Questa semplice pratica aiuta a rilassare i muscoli oculari e a prevenire la secchezza.
- Ammiccare frequentemente: sbattere le palpebre regolarmente aiuta a lubrificare gli occhi e a prevenire la secchezza oculare. Un promemoria sul monitor può essere d’aiuto.
- Regolare la luminosità e il contrasto dello schermo: adattare la luminosità dello schermo all’ambiente. Un contrasto elevato può affaticare gli occhi. Evitare schermi luminosi in ambienti bui.
- Utilizzare occhiali luce blu / occhiali per computer: la luce blu emessa dagli schermi può interferire con il sonno e contribuire all’affaticamento visivo. Occhiali con filtro luce blu o una pellicola protettiva possono ridurre l’esposizione. Gli occhiali per computer sono progettati specificamente per l’uso prolungato davanti al PC.
- Mantenere una distanza adeguata e una postura corretta: la distanza ideale dallo schermo del computer è di 50-70 cm. Posizionare lo schermo leggermente al di sotto del livello degli occhi e mantenere una postura corretta con schiena dritta, piedi appoggiati a terra e spalle rilassate per ridurre l’affaticamento del collo e migliorare la postura.
- Illuminazione ambientale e pause regolari: una buona illuminazione ambientale può ridurre l’affaticamento visivo. Evitare riflessi sullo schermo. Alzarsi e muoversi ogni ora favorisce la circolazione e riduce la tensione muscolare.
- Idratazione e controlli oculistici: bere molta acqua mantiene gli occhi idratati. Controlli oculistici regolari sono fondamentali per individuare problemi visivi.
- Modalità “night shift” e occhiali anti-riflesso: la modalità notturna riduce la luce blu. Considerate occhiali anti-riflesso per migliorare il comfort visivo e la nitidezza, soprattutto se lavorate con schermi OLED.
- Ambiente di lavoro ergonomico: un ambiente di lavoro ben organizzato, con una sedia ergonomica e un monitor posizionato correttamente, può contribuire a ridurre l’affaticamento visivo. Valutate l’utilizzo di occhiali protettivi se lavorate in un ambiente con potenziali rischi per gli occhi.
Stile di vita sano per il benessere generale
Oltre a queste strategie, uno stile di vita sano che includa dieta equilibrata e attività fisica regolare contribuisce al benessere generale, incluso quello degli occhi.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS): www.iss.it
American Optometric Association (AOA): www.aoa.org
Glossario informativo
OLED: Organic Light-Emitting Diode, tipo di display che utilizza materiali organici per emettere luce.
Ergonomico: progettato per ottimizzare il benessere e le prestazioni dell’utilizzatore.
Luce blu: parte dello spettro luminoso con lunghezze d’onda corte ed elevata energia, emessa da dispositivi digitali.
Anti-riflesso: trattamento applicato alle lenti degli occhiali per ridurre i riflessi e migliorare la visione.
Night shift: funzione dei dispositivi digitali che riduce l’emissione di luce blu nelle ore serali.
L'articolo Salute digitale e occhi stanchi: guida completa alla protezione dagli schermi sembra essere il primo su InSalute.