
Benessere del cervello a 360° con il neurofitness
Il neurofitness è un approccio olistico al benessere del cervello. Si concentra sul migliorare le funzioni cognitive, gestire lo stress e promuovere la salute mentale. Tecniche come il training autogeno, la meditazione e l’esercizio fisico aiutano a raggiungere questi obiettivi, ottimizzando le prestazioni del cervello e stimolando la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di adattarsi e cambiare nel tempo.
Questo articolo esplora il training autogeno come strumento di neurofitness per combattere lo stress e favorire il rilassamento.
Training autogeno: rilassamento profondo per il cervello e le sinapsi
Sviluppato negli anni ’30, il training autogeno è una tecnica di rilassamento che si basa sull’autoinduzione di sensazioni fisiche e mentali. Attraverso specifici esercizi, si impara a controllare il sistema nervoso autonomo, responsabile di funzioni vitali come respirazione, battito cardiaco e temperatura corporea. Questo controllo aiuta a ridurre l’attività del sistema nervoso simpatico, legato allo stress, e a stimolare il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del recupero. Influenzando positivamente le sinapsi, il training autogeno contribuisce a un miglioramento generale del benessere mentale.
Come funziona il training autogeno per il relax mentale?
Il training autogeno comprende sei esercizi principali, focalizzati su diverse sensazioni corporee.
- Pesantezza
Percepire una sensazione di pesantezza in diverse parti del corpo, partendo da braccia e gambe. - Calore
Visualizzare una sensazione di calore diffusa per rilassare i muscoli. - Pulsazioni
Concentrarsi sul battito cardiaco, percependolo calmo e regolare. - Respirazione
Osservare il respiro, in modo naturale e profondo. Questa pratica di respirazione consapevole favorisce il rilassamento e la connessione mente-corpo. - Plesso solare
Visualizzare calore nella zona addominale, sede del plesso solare. - Freschezza sulla fronte
Immaginare una sensazione di freschezza sulla fronte per calmare la mente e migliorare la concentrazione.
Questi esercizi si praticano in un ambiente tranquillo, seduti o sdraiati. La costanza e la pratica regolare sono essenziali per padroneggiare la tecnica e sperimentare i benefici del training autogeno.

Praticare la meditazione può portare a una maggiore serenità e a una riduzione delle tensioni quotidiane.
Benefici del training autogeno: cervello, relax e meditazione
Il training autogeno offre numerosi vantaggi per il cervello e per la gestione dello stress.
- Riduzione di stress e ansia: controllo della risposta fisiologica allo stress, riducendo i livelli di cortisolo.
- Miglioramento del sonno: rilassamento profondo che favorisce un sonno ristoratore.
- Concentrazione e memoria migliorate: riduzione dello stress e miglioramento del sonno ottimizzano le funzioni cognitive.
- Maggiore consapevolezza corporea: riconoscere e gestire meglio lo stress grazie a una maggiore sensibilità ai segnali del corpo.
- Gestione del dolore cronico: riduzione della percezione del dolore.
- Miglioramento dell’umore: rilascio di endorfine, sostanze che promuovono il benessere. Similmente alla meditazione, il training autogeno favorisce uno stato di calma e serenità.
Iniziare con il training autogeno: un percorso verso il relax
Per iniziare, è consigliabile un corso con un professionista qualificato. Risorse online come audioguide e video tutorial possono essere impiegate per aiutare ad apprendere le basi. La pratica regolare è fondamentale per ottenere risultati.
Training autogeno e stile di vita sano per il neurofitness
Potete integrare il training autogeno in un programma di neurofitness completo.
- Esercizio fisico: l’attività stimola la produzione di neurotrofine, benefiche per i neuroni.
- Dieta equilibrata: l’attenzione alla nutrizione è essenziale per il benessere del cervello.
- Meditazione: la pratica è ideale per calmare la mente e ridurre lo stress.
- Attività stimolanti: impegnarsi in hobby e passioni mantiene il cervello attivo e in salute.

Il cervello trae beneficio dagli hobby che richiedono concentrazione e creatività, migliorando la salute mentale.
Training autogeno, un alleato per il cervello
Il training autogeno è uno strumento efficace per migliorare il neurofitness e gestire lo stress. La pratica regolare permette di controllare il sistema nervoso, riducendo l’ansia, migliorando il sonno e le funzioni cognitive. Insieme a uno stile di vita sano, contribuisce al benessere del cervello e alla salute mentale.
Fonti
Schultz, J. H. (1932). Das Autogene Training (konzentrative Selbstentspannung). Leipzig: Georg Thieme.
Luthe, W. (Ed.). (1969-1973). Autogenic Therapy (Vols. 1-6). New York: Grune & Stratton.
Kanji, N., White, A. R., & Ernst, E. (2006). Autogenic training for anxiety disorders. Cochrane Database of Systematic Reviews, (4).
Glossario informativo
Neurofitness: approccio olistico al benessere del cervello che mira a migliorare le funzioni cognitive, gestire lo stress e promuovere la salute mentale.
Training autogeno: tecnica di rilassamento basata sull’autoinduzione di sensazioni fisiche e mentali per controllare il sistema nervoso autonomo.
Neuroplasticità: capacità del cervello di adattarsi e cambiare nel tempo in risposta a nuove esperienze e stimoli.
Sistema nervoso autonomo: parte del sistema nervoso che controlla funzioni involontarie come la respirazione, il battito cardiaco e la digestione.
Sistema nervoso simpatico: parte del sistema nervoso autonomo che attiva la risposta “combatti o fuggi” in situazioni di stress.
Sistema nervoso parasimpatico: parte del sistema nervoso autonomo responsabile del rilassamento e del recupero del corpo.
Sinapsi: punti di connessione tra i neuroni attraverso i quali vengono trasmessi i segnali nervosi.
Plesso solare: rete di nervi situata nella regione addominale, importante per le funzioni digestive e la regolazione dello stress.
Cortisolo: ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni stressanti.
Endorfine: sostanze chimiche prodotte dal cervello che agiscono come antidolorifici naturali e promuovono il benessere.
Neurotrofine: proteine che favoriscono la crescita, la sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni.
L'articolo Neurofitness: training autogeno per un cervello rilassato e antistress sembra essere il primo su InSalute.