Quantcast
Channel: Benessere: l’importanza della salute psico-fisica nella prevenzione
Viewing all articles
Browse latest Browse all 142

Scabbia: rimedi naturali per alleviare il prurito

$
0
0
Donna sorridente dopo aver tagliato una foglia di aloe vera, rimedio naturale efficace contro la scabbia

Scabbia, conoscere il problema e alleviare i sintomi

La scabbia è un’infestazione cutanea fastidiosa e pruriginosa causata dall’acaro “Sarcoptes scabiei”. Fortunatamente, la scabbia è curabile ed esistono diversi approcci per affrontare il problema.

Questo articolo esplora i rimedi naturali per la scabbia, tra cui quelli della nonna, e l’utilizzo dell’olio di neem, offrendo un sollievo dai sintomi. È fondamentale ricordare che questi rimedi naturali per la scabbia non sostituiscono il trattamento medico convenzionale prescritto dal medico, ma possono essere utilizzati come supporto per alleviare prurito e irritazione.

Mai più una polizza che non ti assomigli

Scopri la polizza Brand – personalizzazione

Come riconoscere la scabbia?

La scabbia si manifesta con un prurito intenso, spesso peggiore di notte.
Oltre al prurito, possono comparire eruzioni cutanee, piccole vesciche e linee sottili e ondulate sulla pelle, soprattutto tra le dita, sui polsi, sui gomiti, sui glutei e sui genitali. La diagnosi di scabbia viene effettuata da un medico tramite l’osservazione della pelle e, talvolta, l’analisi di un campione di pelle al microscopio.

Scabbia: rimedi della nonna per un sollievo naturale

Se vi state chiedendo come curare la scabbia in modo naturale, i cosiddetti rimedi della nonna possono offrire un valido aiuto per alleviare i sintomi.

Olio di neem contro la scabbia
L’olio di neem, estratto dai semi dell’albero di neem, è noto per le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e antiparassitarie.  L’olio di neem può aiutare a ridurre il prurito e l’infiammazione. Diluitelo con un olio vettore come l’olio di cocco o di jojoba prima di applicarlo sulle aree interessate.

Aloe vera per calmare il prurito

L’aloe vera è un rimedio naturale lenitivo e idratante che può calmare la pelle irritata dalla scabbia e ridurre il prurito. Applicate il gel di aloe vera più volte al giorno direttamente sulle zone colpite.

Altri rimedi naturali per la scabbia
Oltre ai rimedi della nonna, altri ingredienti naturali possono contribuire ad alleviare i sintomi della scabbia.

Olio di tea tree e curcuma
L’olio di tea tree, con le sue proprietà antisettiche e antimicrobiche, può essere utile contro gli acari della scabbia. Diluitelo sempre con un olio vettore prima dell’uso. La curcuma, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, può essere mescolata con acqua o olio di cocco per creare una pasta da applicare sulle aree interessate.

Bagni lenitivi con farina d’avena
I bagni con farina d’avena colloidale possono lenire la pelle irritata e ridurre il prurito causato dalla scabbia.

Giovane donna che applica una lozione di olio di neem per debellare la scabbia

L’olio di neem è un efficace rimedio naturale contro la scabbia, grazie alle sue proprietà antiparassitarie e antinfiammatorie.

L’importanza del trattamento medico per la scabbia

I rimedi naturali per la scabbia, inclusi l’olio di neem e i rimedi della nonna, possono offrire sollievo dai sintomi, ma non sostituiscono il trattamento medico specifico prescritto dal medico per eliminare l’infestazione. Seguite attentamente le indicazioni del medico e completate l’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano prima del tempo.

Come prevenire la scabbia: consigli utili

Evitare il contatto diretto con persone infette e lavare accuratamente ad almeno 60° la biancheria da letto, gli asciugamani e gli indumenti di una persona infestata sono misure cruciali per prevenire la diffusione della scabbia.

Donna che lava in lavatrice a 60° la biancheria e gli indumenti di una persona infestata da scabbia

La temperatura di 60° è ideale per lavare indumenti e tessili contaminati da scabbia.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
World Health Organization (WHO)

Glossario informativo

Acaro: microscopico aracnide parassita, spesso microscopico, che può causare infestazioni cutanee come la scabbia.
Sarcoptes scabiei: acaro responsabile della scabbia.
Antisettico: sostanza che previene o arresta la crescita di microrganismi sulla pelle e su altri tessuti.
Antiparassitario: sostanza che uccide o inibisce la crescita di parassiti.
Olio vettore: olio utilizzato per diluire oli essenziali o altri oli concentrati prima dell’applicazione sulla pelle.
Antinfiammatorio: sostanza che riduce l’infiammazione nel corpo.
Farina d’avena colloidale: forma finemente macinata di avena utilizzata per scopi cosmetici e medicinali, nota per le sue proprietà lenitive sulla pelle.

L'articolo Scabbia: rimedi naturali per alleviare il prurito sembra essere il primo su InSalute.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 142

Trending Articles