Quantcast
Channel: Benessere: l’importanza della salute psico-fisica nella prevenzione
Viewing all articles
Browse latest Browse all 140

Infezione urinaria: guida a sintomi, cause e rimedi per abbassare i batteri nelle urine

$
0
0
Uomo che soffre di infezione alle vie urinarie

Conoscere cause e sintomi di un’infezione urinaria

L’infezione del tratto urinario (ITU), o infezione delle vie urinarie, è un disturbo comune che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età. Caratterizzata dalla presenza di batteri nelle urine (batteriuria), un’infezione urinaria può causare notevole disagio e, se non trattata, portare a complicazioni anche serie.

Questo articolo esplora le cause, i sintomi, la diagnosi e, soprattutto, le strategie per eliminare i batteri nelle urine e prevenire future infezioni.

Mai più rimandare la tua salute

Scopri la polizza Base – Visite e sconti

Segni e sintomi comuni dell’infezione urinaria

Riconoscere tempestivamente i sintomi di un’infezione urinaria è fondamentale per un trattamento efficace. Ecco i sintomi più frequenti.

Bruciore o dolore durante la minzione (disuria)
Spesso il primo e più evidente segnale di un’ITU.

Minzione frequente (pollachiuria)
Sentire il bisogno di urinare più spesso del solito, anche con scarsa emissione di urina.

Urgenza minzionale
Improvviso e impellente bisogno di urinare, a volte difficile da controllare.

Urine torbide o maleodoranti
Un cambiamento nell’aspetto o nell’odore delle urine può indicare un’infezione.

Dolore pelvico o addominale inferiore
Alcune persone avvertono dolore o pressione nella parte bassa dell’addome o nella zona pelvica.

Febbre
La febbre, specie se associata ad altri sintomi, può indicare un’infezione più seria che richiede un intervento medico immediato.

Cause dell’aumento di batteri nelle urine (batteriuria)

La causa principale delle ITU è la proliferazione di batteri, come l’Escherichia coli (E. coli), nel tratto urinario. Diversi fattori possono contribuire a questo.

Fattori di rischio per le infezioni urinarie

  • Scarsa igiene intima: può favorire la proliferazione batterica.
  • Rapporti sessuali: possono introdurre batteri nel tratto urinario.
  • Diabete: alti livelli di zucchero nel sangue creano un ambiente ideale per la crescita batterica.
  • Cateterismo: l’uso di cateteri urinari aumenta il rischio di infezioni.
  • Calcoli renali: ostruiscono il flusso di urina, favorendo la crescita batterica.
  • Sistema immunitario indebolito: rende l’organismo più vulnerabile alle infezioni.

Diagnosi dell’infezione urinaria: leucociti nelle urine, esterasi leucocitaria e urinocoltura

Se sospettate un’infezione urinaria, consultate un medico per una diagnosi accurata. L’esame delle urine rileva la presenza di batteri, leucociti (globuli bianchi) ed esterasi leucocitaria, indicatori di infezione. L’urinocoltura identifica il tipo specifico di batteri e determina l’antibiotico più efficace.

Come eliminare i batteri nelle urine: antibiotici e strategie complementari

Il trattamento principale per le ITU è l’antibioticoterapia. Seguite scrupolosamente le indicazioni del medico e completate il ciclo di antibiotici, anche se i sintomi migliorano prima.

Oltre agli antibiotici, alcune strategie possono alleviare i sintomi e favorire la guarigione.

  • Idratazione: bere molta acqua diluisce le urine e aiuta ad espellere i batteri.
  • Succo di mirtillo rosso non zuccherato: contiene proantocianidine, che impediscono ai batteri di aderire alle pareti del tratto urinario. Non cura le ITU, ma può aiutare a prevenirle.
  • Evitare irritanti: evitare caffè, alcol e cibi piccanti, che possono irritare la vescica.
  • Impacchi caldi: applicare un impacco caldo sulla parte bassa dell’addome può alleviare dolore e disagio.
Giovane uomo beve un infuso in acqua calda per depurarsi da un’infezione urinaria

Idratazione adeguata: la chiave per ridurre il rischio di infezione urinaria e promuovere il benessere.

Prevenire le infezioni urinarie: consigli utili e abitudini sane

Adottare misure preventive riduce significativamente il rischio di ITU. Ecco alcuni consigli.

Corretta igiene intima
Pulire la zona genitale delicatamente, dalla parte anteriore a quella posteriore, dopo ogni utilizzo del bagno.

Urinare dopo i rapporti sessuali
L’atto aiuta ad espellere eventuali batteri introdotti nel tratto urinario.

Indumenti intimi traspiranti
Indossare biancheria intima in cotone ed evitare indumenti attillati.

Idratazione costante
Bere molta acqua durante la giornata.

Evitare l’uso eccessivo di lavande vaginali
Possono alterare l’equilibrio della flora batterica vaginale, aumentando il rischio di infezioni.

Nitriti nelle urine: un segnale d’allarme?

La presenza di nitriti nelle urine, rilevata tramite urinocoltura, può essere un ulteriore indicatore di infezione urinaria. Alcuni batteri trasformano i nitrati, normalmente presenti nelle urine, in nitriti.

Quando rivolgersi al medico

Consultate un medico se manifestate sintomi di ITU, soprattutto in presenza di alcune circostanze.

  • I sintomi persistono per più di qualche giorno.
  • Avete febbre alta.
  • Avvertite dolore intenso.
  • Le urine contengono sangue.
  • Siete in gravidanza.

Gestire il rischio di infezioni urinarie

Le infezioni del tratto urinario sono comuni, ma con la giusta attenzione e le strategie appropriate, è possibile ridurre il rischio e gestirle efficacemente. Una buona igiene intima, bere molta acqua e consultare un medico ai primi segni di infezione sono fondamentali per proteggere la salute del tratto urinario.

Una buona igiene intima protegge la salute del tratto urinario, riducendone l’infezione

Prevenzione dell’infezione alle vie urinarie attraverso l’igiene intima corretta.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Glossario informativo

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine.
Disuria: dolore o bruciore durante la minzione.
Pollachiuria: aumento della frequenza delle minzioni.
Esterasi leucocitaria: enzima prodotto dai leucociti, la cui presenza nelle urine può indicare un’infezione.
Urinocoltura: esame di laboratorio per identificare i batteri presenti nelle urine e determinare l’antibiotico più efficace.
Proantocianidine: composti presenti nel succo di mirtillo rosso che possono aiutare a prevenire le infezioni urinarie.
Nitriti: composti chimici la cui presenza nelle urine può indicare un’infezione batterica.

L'articolo Infezione urinaria: guida a sintomi, cause e rimedi per abbassare i batteri nelle urine sembra essere il primo su InSalute.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 140

Trending Articles